Come si fa a scegliere una tastiera da gaming adatta ai propri bisogni? Il dubbio riguarda non solo gli utenti meno esperti, che magari si stanno avvicinando per la prima volta a questo mondo e dunque potrebbero aver bisogno di una guida che permetta loro di orientarsi, ma anche i giocatori che vantano una lunga esperienza e che, però, si trovano ad avere a che fare con un mercato che offre una varietà di proposte molto ampia. Vale la pena, pertanto, di tenere a mente qualche consiglio che può tornare utile nella ricerca della migliore tastiera gaming.
I gamer che nutrono una forte passione per i MMO, per esempio, possono fare riferimento a tastiere munite di tasti particolari, con sei elementi in più nei modelli base e addirittura diciotto tasti extra nelle soluzioni più avanzate. Bisogna sapere, ad ogni modo, che si tratta di dispositivi di nicchia, che oltre ad avere un prezzo ben più elevato rispetto alla media spesso sono anche molto ingombranti. Valutare in anticipo i vantaggi e gli svantaggi del prodotto che si è intenzionati a comprare è – di sicuro – un buon modo per evitare delusioni in seguito.
Tra le altre proposte curiose e degne di attenzione ci sono, invece, le tastiere che non dispongono di un tastierino numerico: tale caratteristica fa sì che il loro peso sia più basso e che, al tempo stesso, le dimensioni siano più ridotte. Perché si dovrebbe puntare su un device più piccolo? Per esempio perché si è costretti a fare i conti con spazi molto contenuti o, più semplicemente, per questioni di trasportabilità: una soluzione del genere può essere portata dove si vuole senza particolari difficoltà o impedimenti, anche perché di solito il cavo USB può essere scollegato mentre la tastiera viene trasportata. Rimanendo in tema, sul mercato è possibile trovare a prezzi contenuti anche custodie per il trasporto, che a volte sono perfino già incluse nelle confezioni delle tastiere.