Fotografare un evento sportivo: consigli

Quando decidiamo di fotografare un evento sportivo il nostro scopo primario è quello di riuscire ad immortalare un momento denso di significato dell’azione come può essere la tensione dei muscoli di un cestista che sta per fare canestro o la rete che si gonfia quando il pallone entra. Per fare ciò è necessario innanzitutto fare un po’ di pratica testando personalmente varie possibilità ed essere equipaggiati al meglio.

Possiamo anche pensare di realizzare un ottimo book fotografico per bambini se stiamo seguendo un loro particolare sport o passione sportiva.

Per fotografare un evento sportivo vi sono inoltre dei consigli molto utili da seguire che possono portarci a realizzare scatti interessanti in breve tempo. Scopriamone alcuni.

Tra gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione in questo tipo di fotografia ritroviamo ovviamente il tempo di esposizione. Trattandosi di eventi sportivi, per loro natura incentrati sul movimento rapido, il consiglio è quello di utilizzarne di brevi, in alcuni casi anche sotto il millesimo di secondo. Se, invece, siete alla ricerca di un effetto mosso, è possibile utilizzare tempi pari a 1/125s o più lenti in modo da ottenere il classico “effetto scia” molto in voga negli ultimi tempi.

Altro consiglio per fotografare al meglio un evento sportivo è quello di regolare in maniera ottimale l’apertura. Anche qui molto dipende dall’effetto che vogliamo ottenere: se siamo interessati a concentrare l’attenzione sugli atleti in movimento lasciando lo sfondo sfuocato, l’apertura ottimale è f2.8. Vi sono alcune apparecchiature che però non permettono un simile effetto o, al contrario, potrebbe essere volontà del fotografo quella di evitare un distacco troppo netto tra primo piano e sfondo. In questo senso è quindi possibile utilizzare un’apertura minore, solitamente in un range compreso tra f4 e f11, per immortalare chiaramente anche il pubblico di un match (magari nel caso di una panoramica) ed agevolare il mantenimento di un tempo di esposizione ridotto così come abbiamo visto poc’anzi.

Altro elemento da tenere in considerazione per fotografare un evento sportivo è l’ISO. Per chi non vuole utilizzare l’ISO automatica, il consiglio è quello di utilizzare valori abbastanza alti, in particolar modo se la nostra foto viene scatta in un ambiente chiuso o dopo il tramonto.  Ovviamente la regolazione automatica dell’ISO può comportare cambiamenti di altri parametri già visti come apertura e tempo di esposizione. In questo caso sarà necessario passare al manuale per evitare il rischio di un’immagine sottoesposta.

tecnologia

Le migliori piattaforme per incontri di coppia

Il mondo del web, come si sottolinea in diversi ambiti, ha cambiato le abitudini di tantissime persone non soltanto per quanto riguarda la possibilità di guardare film o serie TV, parlare con amici o frequentare forum online, ma anche per quanto riguarda altre tipologie di attività. Negli ultimi anni, le piattaforme che permettono a diverse […]

Read More
tecnologia

Slot machine: come funzionano i jackpot progressivi e come vincerli

Le slot machine sono diventate uno dei giochi da casinò più popolari in tutto il mondo, e una delle caratteristiche più allettanti che offrono sono i jackpot progressivi. I jackpot progressivi sono premi che aumentano man mano che i giocatori puntano denaro sulle slot collegate in rete. Questi premi possono raggiungere cifre astronomiche, trasformando la […]

Read More
tecnologia

Immersive reality: quali sono i campi d’applicazione più comuni?

Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di immersive reality. In effetti, ultimamente quella che viene definita come realtà immersiva ha fatto dei passi da gigante. Sono sempre di più le attività commerciali che ne fanno uso e che riescono a creare degli ambienti digitali e virtuali in grado di stupire i clienti.  […]

Read More