Quando si decide di intraprendere un corso, qualsiasi esso sia, corso Java o altro, il dubbio che farlo online equivalga a perdere tempo e denaro è ancora abbastanza diffuso. In realtà i corsi online possono offrire a coloro che desiderano apprendere una determinata disciplina molte più risorse di un corso tradizionale in aula. In particolar modo per quanto riguarda i corsi di informatica, i vantaggi di farli online sono davvero innumerevoli. Vediamo quali sono e perché sceglierne uno.
Frequentare un corso di informatica online permette innanzitutto allo studente-utente di gestire i tempi dell’apprendimento in maniera personalizzata. Questo può rivelarsi un vantaggio prezioso per coloro che lavorano e vogliono studiare nel tempo libero e più in generale per tutti coloro che necessitano di conciliare al meglio gli impegni di casa, famiglia ed incombenze varie col tempo da dedicare allo studio.
Molti sono portati a credere che dei corsi di informatica online penalizzino gli studenti per il loro marcato nozionismo. In realtà, un corso online ben strutturato permette non solo di approfondire le parti teoriche più importanti ma anche di applicarle immediatamente attraverso esercizi pratici a fine lezione, un aspetto che non sempre riesce ad essere soddisfatto in aula quando sono presenti molte persone ed è praticamente impossibile per ovvie ragioni di tempo dare ad ognuna degli esercizi da svolgere “a caldo” direttamente durante la lezione.
Tutto questo senza considerare l’aspetto economico. Un corso di informatica in aula costa spesso molto più di uno in e-learning, in particolar modo perché ai costi di iscrizione e materiale didattico vanno aggiunti quelli per spostarsi ogni giorno da casa fino alla scuola prescelta.
Come abbiamo visto, insomma, i corsi di informatica presentano davvero molti vantaggi se seguiti online. Quello che è importante, però, per evitare di intraprendere un corso di studi superficiale e male organizzato è sicuramente scegliere la scuola giusta. Per riconoscere i corsi migliori è necessario prestare attenzione a questi punti: i requisiti dei formatori, l’eventuale presenza di un attestato di frequenza rilasciato al termine del corso, la possibilità di affidare i propri dubbi ad un tutor che possa rispondere nel minor tempo possibile e materiale didattico chiaro ed esaustivo.