Cosa sono e come si dividono le Schede SD?

Scegliere una Scheda SD è un’operazione relativamente facile se si hanno ben chiare le proprie esigenze e si sa già per cosa dovranno essere utizzate. Andiamo però a conoscere ne dettaglio i vari tipi di prodotti che sono disponibili sul mercato, cosa cambia tra loro e quali possono essere reputati più adatti a determinati apparecchi.

Una prima divisione si può applicare nella dimensione fisica delle schede SD, di tre tipi: SD, mini SD e micro SD. Le prime vengono spesso utilizzate per immagazzinare le foto ed i video delle fotocamere, a volte sono utilizzati, in formati specifici, come lettori per le schede più piccole. Abbiamo poi le mini SD che comprendono tra loro le mini SDHC e SDIO, due tipologie diverse, per passare alle micro SD che vengono utilizzate per espandere la memoria su tutti i recenti smartphone.

La capacità delle schede SD, di tutti i tipi, varia molto: in genere si parte da una capacità minima per le SD che non superano i 2 GB per arrivare alle SDXC, la tipologia con la capacità maggiore che vanno dai 64 GB ai 2 TB addirittura. Effettivamente scegliere una scheda di memoria dalla capacità di 2 TB può servire solamente a professionisti di settori che hanno l’esigenza di dover memorizzare tutto lì e spostare velocemente tutto.

Un altro criterio importante secondo il quale devono essere classificate le schede SD in generale è la velocità di trasferimento: essa quantifica quanti dati vengono trasportati, in condizioni ottimali, dalla scheda al computer, ad esempio, e viceversa. Questo criterio viene indicato su ogni scheda tecnica attraverso una classe. Classe 2 significa che la velocità minima di scrittura sarà di 2Mb al secondo, poi, in ordine, abbiamo la Classe 4, 6 e 10. Abbiamo poi la classe UHS 1 e UHS 3 che indicano rispettivamente una velocità di scrittura di 10 e 3 MB. Per le SD 5.0, le più recenti e tecnologiche, si indicano come Video Speed Class: sono V6, V10, V30, V60 e V90. Ognuno indica la sua velocità corrispondente.

Oltre al criterio di scelta per marchio che però è molto personale e dipende da ognuno di noi, un altro criterio principale per la decisione riguardo una scheda SD è il dispositivo in cui essa verrà utilizzata: per gli smartphone la velocità di scrittura e la capacità di memoria dovranno essere relativamente elevate, mentre per le macchine fotografiche, soprattutto se si parla di apparecchi datati, la memoria può essere molto minore.

tecnologia

Le migliori piattaforme per incontri di coppia

Il mondo del web, come si sottolinea in diversi ambiti, ha cambiato le abitudini di tantissime persone non soltanto per quanto riguarda la possibilità di guardare film o serie TV, parlare con amici o frequentare forum online, ma anche per quanto riguarda altre tipologie di attività. Negli ultimi anni, le piattaforme che permettono a diverse […]

Read More
tecnologia

Slot machine: come funzionano i jackpot progressivi e come vincerli

Le slot machine sono diventate uno dei giochi da casinò più popolari in tutto il mondo, e una delle caratteristiche più allettanti che offrono sono i jackpot progressivi. I jackpot progressivi sono premi che aumentano man mano che i giocatori puntano denaro sulle slot collegate in rete. Questi premi possono raggiungere cifre astronomiche, trasformando la […]

Read More
tecnologia

Immersive reality: quali sono i campi d’applicazione più comuni?

Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di immersive reality. In effetti, ultimamente quella che viene definita come realtà immersiva ha fatto dei passi da gigante. Sono sempre di più le attività commerciali che ne fanno uso e che riescono a creare degli ambienti digitali e virtuali in grado di stupire i clienti.  […]

Read More