L’IIT – Istituto italiano di tecnologia – in collaborazione con la Omet, ha elaborato un progetto innovativo che punta a realizzare moduli fotovoltaici da produrre su scala industriale, stampabili mediante tecnologia Roll-to-Roll. Il nuovo sistema si basa sull’utilizzo di materiali leggeri e low cost per la produzione di moduli fotovoltaici in plastica, “basati su celle solari organiche con eterogiunzioni bulk“. Queste ultime aumenterebbero l’efficienza delle celle nel processo di scambio di energia e interazione con la luce solare. Il progetto si pone anche un ulteriore obiettivo: combinare la produzione di celle di piccole dimensioni con quella di una “fabbricazione” ad alta velocità Roll-to-Roll. La nuova metodologia, sulla quale i ricercatori stanno ancora lavorando, si prefigge di applicare le stesse tecniche in uso per realizzare i dispositivi elettronici su larga scala – rotoli di plastica flessibile o pellicole di metallo – anche per la produzione delle celle solari. Se questa nuova e innovativa idea andasse in porto, si potrebbero abbattere i costi di realizzazione dei sistemi fotovoltaici, rendendo l’energia solare più accessibile. Ma se dal lato costi questa tecnologia sarebbe assolutamente vincente, dal punto di vista dell’efficienza c’è ancora da lavorare: la differenza con le tradizionali celle in silicio è decisamente abbondante, e la loro vita media, che non supera i tre anni di vita, risulta un ostacolo ancora molto grande. Ma la grinta che L’IIT, Istituto italiano di tecnologia, e la Omet stanno mettendo su questo progetto ci fanno ben sperare che le differenze tra i nuovi e versatili “rotoli solari” e le vecchie celle tradizionali saranno ben presto colmate.
Tecnologia Roll-to-Roll: fotovoltaico più economico ed efficiente

Slot machine: come funzionano i jackpot progressivi e come vincerli
Le slot machine sono diventate uno dei giochi da casinò più popolari in tutto il mondo, e una delle caratteristiche più allettanti che offrono sono i jackpot progressivi. I jackpot progressivi sono premi che aumentano man mano che i giocatori puntano denaro sulle slot collegate in rete. Questi premi possono raggiungere cifre astronomiche, trasformando la […]
Read More
Immersive reality: quali sono i campi d’applicazione più comuni?
Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di immersive reality. In effetti, ultimamente quella che viene definita come realtà immersiva ha fatto dei passi da gigante. Sono sempre di più le attività commerciali che ne fanno uso e che riescono a creare degli ambienti digitali e virtuali in grado di stupire i clienti. […]
Read More
Come lanciare una startup
Lanciare una startup significa studiare una serie di step attraverso i quali l’idea diventa un vero e proprio progetto imprenditoriale. Per generare un business di successo bisogna partire dall’analisi di alcuni punti fondamentali. Innanzitutto occorre prendere in considerazione il Team, il tempo il MPV, Minimun Viable Product. Inutile sottolineare quanto sia importante lavorare con persone […]
Read More