Videocamere Canon

XF305 e XF300 le prime videocamere Canon MPEG-2 Full HD (4:2:2) file-based

Canon ridefinisce il mercato delle videocamere professionali portatili con il lancio dei due rivoluzionari modelli file-based: XF305 e XF300, i primi a utilizzare il nuovo formato di registrazione MPEG-2 Full HD (4:2:2) recentemente adottato da Canon

Progettati per offrire un’eccezionale qualità dell’immagine e la massima compatibili-tà del flusso di lavoro per una vasta gamma di impieghi professionali, i nuovi modelli serie XF utilizzano una tecnologia senza eguali nella loro classe.
Il nuovo straordinario sistema abbina un obiettivo serie L Canon HD Video, un sistema di 3 sensori CMOS e l’avanzato processore DIGIC DV III. Il file video MPEG-2 Full HD viene registrato come file standard MXF (Material eXchange Format) su schede di memoria Compact Flash. XF305 e XF300 combinano sistemi di imaging eccellenti con un design che offre straordinarie doti di mobilità e versatilità. La varietà di caratteristiche e l’adattabilità di questi modelli consentirà agli utenti di riprendere in ogni situazione: dal cinema indipendente alla televisione commerciale

Prestazione da leader di mercato
XF305 e XF300 sono state progettate per fornire una qualità d’immagine eccezionale. Per la prima volta presente in una videocamera portatile professionale, il codec di registrazione MPEG-2 Full HD con campionamento 4:2:2 e bitrate fino a 50 Mbps, cattura video di qualità broadcast con una resa del dettaglio altissima.
Al fine di trarre il massimo vantaggio da questo codec avanzato, che offre il doppio della risoluzione colore rispetto all’HDV e ad altri formati di registrazione 4:2:0, Canon ha sviluppato un nuovo sistema video HD, che unisce la rinomata potenza di elabora-zione del processore DIGIC DV III, un avanzato sistema di sensori e un obiettivo zo-om 18x Canon serie L sviluppato appositamente per soddisfare i rigorosi standard broadcast. Il sistema a 3 sensori Canon CMOS di tipo 1/3 offre eccezionale precisio-ne dei colori, ampia gamma dinamica e bassa rumorosità. La lettura dei dati ad alta velocità, sviluppata da Canon, minimizza l’effetto “rolling-shutter” che può verificarsi con altre videocamere CMOS.

Perfetta integrazione nel flusso di lavoro
Entrambi i nuovi modelli registrano file con standard MXF, un formato open-source compatibile con i più diffusi sistemi di elaborazione utilizzati attualmente dai professionisti. Sin dal momento del lancio, le videocamere XF sono interamente compatibili con i più importanti software di elaborazione prodotti da Adobe Systems Incorporated, Apple, Avid Technology Inc. e Grass Valley, garantendo agli operatori video la perfetta e immediata integrazione di XF305 e XF300 nel loro flusso di lavoro.
Il file video girato dalle nuove videocamere XF è registrato direttamente su una comoda scheda Compact Flash (CF) in uno dei due slot disponibili. Durante la registrazione, la scheda non in uso può essere sostituita per garantire ore di registrazione video senza interruzioni. Entrambi i modelli supportano, infatti, anche la registrazione “Relay” senza soluzione di continuità, che consente di proseguire la registrazione su una seconda scheda non appena la prima è piena.
Per una più facile visualizzazione e gestione del girato, con entrambi i modelli viene fornito il software Canon XF Utility per PC e Mac, che consente agli utenti di fare il back-up delle clip, modificare i metadati memorizzati nel file MXF, vedere le clip in anteprima e registrarle di nuovo sulla scheda CF.

Eccellenza ottica Canon: obiettivo di alta qualità serie L
Le ottiche broadcast Canon sono tra le più utilizzate dalla maggior parte delle emittenti televisive, dato che forniscono risoluzione e contrasto eccellenti con una bassa aberrazione cromatica. Le nuove videocamere XF305 e XF300 sono dotate di un obiettivo video HD serie L, che combina un grandangolo da 29,3 millimetri, un’elevata apertura massima (f/1,6) e un versatile zoom 18x, peculiarità che garantiscono incredibili prestazioni dalla focale minima a quella massima.
Gli anelli di regolazione dello zoom e della messa a fuoco hanno un blocco fisico a fine corsa quando utilizzati in modalità manuale, per un funzionamento rapido e ripe-tibile. Un anello indipendente per il diaframma consente il controllo dell’apertura, mentre due controlli a bilanciere sono disponibili per la gestione manuale dello zoom. L’esclusivo sistema Canon Instant AF assicura inoltre una messa a fuoco automatica veloce e precisa.
In precedenza disponibile solo nelle ottiche Canon broadcast, sulla parte anteriore dell’obiettivo è collocata una lente con vetro ad alto indice di rifrazione e bassissima dispersione (Hi-UD), al fine di eliminare l’aberrazione cromatica. Questa lente Hi-UD si combina con altre lenti a bassissima dispersione (UD), un elemento asferico ad elevatissimo indice di rifrazione (UA) e due elementi asferici su due lati, che forniscono immagini nitide.
Ingegnerizzato utilizzando componenti ottici di altissima qualità, l’obiettivo è stato progettato in modo da integrare il sistema a 3 sensori Canon CMOS, per catturare fi-no a 1000 linee di risoluzione orizzontale. Un nuovo stabilizzatore d’immagine (IS), offre tre modalità di stabilizzazione: Standard, Dynamic e Powered, fornendo una cor-rezione impressionante delle vibrazioni della videocamera

Facile uso, prestazioni efficaci, maggiore durata
XF305 e XF300 sono inoltre dotate di un mirino EVF da 1,55 milioni di punti con copertura del 100% e di un esclusivo display LCD ad alta risoluzione, installato fron-talmente, che può essere facilmente spostato da sinistra a destra per adattarsi a qualsivoglia situazione di ripresa e necessità individuale. Il più grande display LCD della sua categoria (10,1 centimetri, 4”), con una risoluzione di 1,23 milioni di punti, offre un’impareggiabile nitidezza e flessibilità per le riprese in Alta Definizione.
I nuovi modelli XF vantano un’ergonomia completamente rivista, grazie ai suggeri-menti provenienti dagli utilizzatori professionali. Una migliore disposizione dei co-mandi facilita un utilizzo intuitivo, mentre l’impugnatura in posizione centrale assicura un equilibrio ottimale. Questi miglioramenti nel design garantiscono agli operatori ri-prese più confortevoli per periodi di tempo prolungati, anche in condizioni precarie.

Ampia personalizzazione
Entrambi i modelli XF presentano una vasta gamma di opzioni di personalizzazio-ne, per fornire versatilità e flessibilità senza eguali. Gli utenti possono configurare fino a 26 parametri immagine personalizzati e controllare oltre 50 variabili relative alle immagini. Gli operatori XF inoltre possono assegnare una delle 30 singole funzioni a ciascuno dei 13 pulsanti personalizzabili, consentendo di ottimizzare la videocamera in base alle proprie preferenze personali, o alle esigenze della singola ripresa. Può anche essere selezionata una serie di curve gamma standard, offrendo la possibilità di scegliere lo stile esatto per soddisfare ogni esigenza: per esempio, i video possono essere ottimizzati per un determinato cliente o per il trasferimento su pellicola

Si possono memorizzare fino a nove impostazioni di immagine personalizzata per ciascun corpo, di cui tre protette fornite di serie: VIDEO.C, CINE.V e CINE.F. Le im-postazioni preferite possono essere salvate e trasferite da una videocamera all’altra tramite schede di memoria SDHC: particolarmente utile per mantenere uno stesso sti-le creativo in tutti i corpi o per organizzazioni che desiderano set-up uniformi per tutte le unità di videocamere multiple.
La registrazione Slow e Fast Motion espande le possibilità creative. La Fast Motion permette ai video-operatori di accelerare l’azione registrata catturando meno foto-grammi al secondo. La registrazione Slow Motion cattura più fotogrammi al secondo, permettendo di rallentare le riprese durante la riproduzione alla cadenza normale. I video-operatori hanno un totale di 20 velocità tra cui scegliere e una selezione di op-zioni avanzate per riprendere un’ampia gamma di effetti visivi

Audio avanzato e connettività
Entrambi i modelli registrano audio PCM lineare con campionamento a 16 bit e 48 kHz, fornendo un segnale audio di alta qualità necessario per contenuti professionali o broadcast. Un microfono integrato registra audio stereo, con la possibilità di colle-gare microfoni esterni o altre sorgenti audio attraverso due terminali XLR incorporati.
Per una maggiore integrazione in studio o nelle riprese multi-camera, XF305 dispo-ne anche di un’uscita HD-SDI, ingresso GENLOCK e input/output Timecode.

Canon Professional Services
I proprietari di XF305/XF300 possono registrarsi al Canon Professional Services (CPS) Video. Il servizio CPS Video offre agli utenti professionali di prodotti Canon un accesso gratuito ed esclusivo a una serie di vantaggi, come ad esempio un servizio di riparazione prioritario e il supporto diretto da parte degli specialisti Canon Professio-nal Service in tutta Europa.
La commercializzazione avrà inizio a giugno 2010..

Uncategorized

Up-selling: cos’è e perché usarlo

Nel panorama contemporaneo, soprattutto a livello lavorativo, è importante possedere nozioni di marketing; un ramo dell’economia che, attraverso analisi di domanda e concorrenza, riesce ad individuare bisogni e necessità dei possibili clienti di un’impresa e a stabilire di conseguenza le azioni migliori da mettere in atto per soddisfare le loro esigenze creando un reciproco vantaggio […]

Read More
Uncategorized

Idraulica e Tecnologia : Un’accoppiata vincente

Se quando hai bisogno di un intervento Idraulico ti fa immaginare solo ed esclusivamente uno Spurgo Fognature Roma e la sostituzione o riparazione di uno scaldabagno, forse non sai come oggi la tecnologia conviva con l’attività di un idraulico. Nel 2021 stiamo attraversando il passaggio dai normali sistemi idraulici analogici ai sistemi digitali, più precisamente […]

Read More
Uncategorized

Gli strumenti tecnologici a supporto dell’edilizia

I sistemi di costruzione degli edifici sono in continuo cambiamento così come i materiali costruttivi. Allo stesso modo si stanno evolvendo gli strumenti tecnologici a supporto della edilizia e soprattutto della bioedilizia, uno comparto edile che più di ogni altro sembra stare investendo in ricerca ed innovazione. Insieme all’azienda edile Friul Wood House che si […]

Read More